Disponibilità:
00: | 2 | 0 | 2 | 03: | 0 | 05: | 0 | 06: | 0 |
ISBN 9788828814870 Codice Giuffrè: 024205199
Categorie:
Avvocati. Concorsi ed esami.
Materia: Civile / Penale / Amministrativo
Area di interesse: Civile e Processo / Penale e Processo
€ 35.00
* Il servizio di visione non comporta obbligo di acquisto e può essere richiesto sia presso il proprio indirizzo, mediante un nostro agente di zona, sia presso l'agenzia.
Presentazione ....................................................................................................................................... vii PARTE I IL METODO 1. Il tempo da utilizzare. .............................................................................................................. 3 2. Redazione atti............................................................................................................................ 4 2.1. La struttura. .................................................................................................................... 4 2.2. La terminologia.............................................................................................................. 6 2.3. La tecnica argomentativa............................................................................................. 7 3. Alcune differenze tra gli atti................................................................................................... 8 3.1. Atto giudiziario civile. ................................................................................................... 8 3.2. Atto giudiziario penale.................................................................................................. 10 3.3. Atto giudiziario amministrativo.................................................................................. 11 4. Indicazioni redazionali comuni ai compiti d’esame. ......................................................... 12 4.1. La grafia........................................................................................................................... 12 4.2. La ortografia. .................................................................................................................. 13 4.3. Segni grafici. ................................................................................................................... 13 4.4. I tempi dei verbi............................................................................................................. 14 4.5. La punteggiatura............................................................................................................ 15 4.6. Andare a capo................................................................................................................. 16 4.7. Varietà espositiva. ......................................................................................................... 16 4.8. Latino sì - latino no. ...................................................................................................... 17 PARTE II ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE SEZIONE I PERSONE FISICHE E GIURIDICHE N. 1 Presupposti per l’obbligo degli alimenti da parte dei nonni. Comparsa di costituzione e risposta. .............................................................................................................. 23 SEZIONE II FAMIGLIA N. 2 Diritto del compagno non coniugato a percepire il risarcimento per il danno tanatologico. Atto di citazione.......................................................................................... 31 N. 3 Conflitto di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale dei minorenni. Memoria di costituzione e risposta................................................................................. 39 SEZIONE III SUCCESSIONI E DONAZIONI N. 4 Estinzione dell’usufrutto e regime della comunione legale. Atto di citazione in appello.................................................................................................................................. 49 N. 5 Riviviscenza delle disposizioni contenute nella scheda testamentaria revocata. Comparsa di costituzione e risposta............................................................................... 55 SEZIONE IV PROPRIETÀ E POSSESSO N. 6 Atti interruttivi del possesso ad usucapionem. Atto di citazione in appello.......... 65 SEZIONE V COMUNIONE E CONDOMINIO N. 7 Ripartizione delle spese relative alla manutenzione delle parti comuni dell’edificio. Comparsa di costituzione e risposta..................................................................... 73 N. 8 Limiti del maggiore uso delle cose comuni da parte del singolo condomino. Comparsa di costituzione e risposta............................................................................... 79 N. 9 Presupposti per la dichiarazione di nullità della delibera assembleare. Atto di citazione in appello............................................................................................................ 85 SEZIONE VI OBBLIGAZIONI N. 10 Nozione di consumatore e presupposti per l’applicazione della disciplina ex D. Lgs. 206/2005. Comparsa di costituzione e risposta............................................... 93 N. 11 Differenze tra clausola risolutiva espressa e risoluzione ex art. 1453 c.c. Ricorso ex art. 702 bis c.p.c............................................................................................................. 101 N. 12 Impossibilità sopravvenuta della prestazione e scioglimento del rapporto obbligatorio. Atto di citazione................................................................................................... 107 SEZIONE VII CONTRATTI N. 13 Onere della prova del somministratore a seguito di contestazione da parte dell’utente. Comparsa di costituzione e risposta............................................................... 115 N. 14 Nullità del contratto di locazione per mancanza della registrazione e sua sanabilità. Comparsa di costituzione e risposta. .................................................................. 121 SEZIONE VIII RESPONSABILITÀ DA FATTO ILLECITO N. 15 Presupposti per il riconoscimento del rapporto di custodia tra soggetto e res. Comparsa di costituzione e risposta............................................................................... 129 N. 16 Irrilevanza del dolo o colpa del preponente ai fini della configurabilità della responsabilità ex art. 2049 c.c. Atto di citazione in appello....................................... 135 N. 17 Concorso causale del danneggiato ed applicabilità dell’art. 1227, primo comma c.c. Comparsa di costituzione e risposta........................................................................ 141 N. 18 Presupposti per l’esclusione della responsabilità del precettore per il danno causato dal fatto illecito dell’apprendista. Atto di citazione in appello................... 149 PARTE III ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO PENALE SEZIONE I INDAGINI N. 1 Il furto di una bicicletta nel parcheggio di un supermercato e l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede per necessità. Opposizione alla richiesta di archiviazione....................................................................................................................... 161 N. 2 L’illegittimità del sequestro probatorio di supporti telefonici e informatici nei confronti del giornalista. Opposizione ex art. 263, comma 5, c.p.p.......................... 167 SEZIONE II MISURE CAUTELARI N. 3 Deve escludersi il sequestro conservativo dei beni appartenenti al terzo estraneo al reato. Richiesta di riesame ex art. 324 c.p.p. ............................................................ 173 N. 4 Il giudice può disporre la custodia cautelare in carcere solo se ritiene che sarà irrogata una pena superiore ai tre anni. Riesame ex art. 309 c.p.p. ........................ 179 N. 5 La richiesta di patteggiamento del soggetto incensurato avanzata nell’udienza di convalida e vistata dal pubblico ministero impone al giudicante di non applicare alcuna misura cautelare. Atto di appello ex art. 310 c.p.p. ........................................ 185 SEZIONE III IMPUGNAZIONI N. 6 Non ricorre il delitto di cui all’art. 314 c.p. se l’appropriazione ha ad oggetto un bene privo di un valore economicamente apprezzabile. Atto d’appello................. 193 N. 7 Esibire la copia fotostatica di un documento falso, laddovenessun dubbio residui sul fatto che non si tratti dell’atto originale, non integra il delitto ex art. 476 e 482 c.p. Atto d’appello. ............................................................................................................. 201 N. 8 Requisiti in assenza dei quali deve escludersi l’integrazione dei maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. Atto di appello..................................................................... 207 N. 9 Insussistenza del reato ex art. 595 c.p. in caso di applicabilità dell’esimente dell’esercizio del diritto di critica. Atto d’appello......................................................... 213 N. 10 Il discrimine tra il reato di rapina e quello di furto con strappo: occorre valutare l’impiego della violenza da parte dell’agente. Atto d’appello.................................... 219 N. 11 Insussistenza del reato di cui all’art. 646 c.p. se l’intestatario fiduciario non ritrasferisce le quote societarie entro il termine concordato con il fiduciante. Atto d’appello. ............................................................................................................................. 227 N. 12 Il reato di cui all’art. 474 c.p. può configurarsi anche in caso di contraffazione grossolana. Atto di appello della parte civile................................................................ 233 N. 13 Presupposti per la condanna in solido al risarcimento del danno degli imputati, non concorrenti, giudicati responsabili per distinti fatti di reato. Atto di appello della parte civile. ................................................................................................................ 239 N. 14 È ammessa la revisione della sentenza d’appello che, dichiarando estinto il reato per prescrizione, conferma la condanna al risarcimento del danno. Richiesta di revisione............................................................................................................................... 245 SEZIONE IV ESECUZIONE N. 15 In tema di ne bis in idem, l’identità del fatto ricorre soltanto quando vi sia corrispondenza storico–naturalistica nella configurazione del reato. Incidente di esecuzione ex art. 669 c.p.p.............................................................................................. 253 N. 16 Il giudice dell’esecuzione può concedere il beneficio della sospensione condizionale della pena. Incidente di esecuzione ex art. 669, comma 8, c.p.p. .................... 257 N. 17 L’ordine di esecuzione deve essere sospeso in tutti i casi in cui il reo sia stato condannato ad una pena non superiore ad anni quattro. Incidente di esecuzione ex art. 670 c.p.p................................................................................................................... 263 N. 18 L’aberratio ictus non preclude il riconoscimento del vincolo della continuazione. Incidente di esecuzione ex art. 671 c.p.p....................................................................... 267 PARTE IV ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO SEZIONE I APPALTI E CONCORSI PUBBLICI N. 1 Ricorso al T.A.R. Bando di concorso per borsa di studio e servizi abitativi. Scuole di specializzazione post lauream. Interpretazione delle clausole secondo ragionevolezza e favor partecipationis. .................................................................................. 277 N. 2 Ricorso al T.A.R. Impugnazione dell’aggiudicazione. Il bando di gara, come lex specialis della relativa procedura, è vincolante per la Stazione appaltante, che non se ne può discostare ai fini dell’aggiudicazione definitiva. ............................... 283 SEZIONE II URBANISTICA, EDILIZIA E DEMANIO N. 3 Ricorso al T.A.R. Il permesso di costruire in caso di recinzione. ............................. 291 N. 4 Ricorso al T.A.R. Ordinanza di sgombero di demanio marittimo e procedimento di accertamento dei confini.............................................................................................. 297 N. 5 Memoria difensiva al T.A.R. Dichiarazione Unica Autocertificativa per struttura recettizia. Pareri negativi espressi in conferenza di servizi in modalità sincrona.. 303 SEZIONE III AMBIENTE N. 6 Memoriadicostituzioneerispostainmateriaambientale.Varigettatal’istanzadi accesso ad informazioni ambientali eccessivamente generica................................. 313 SEZIONE IV PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO N. 7 Ricorso al T.A.R. Rapporto tra il preavviso di rigetto e la determinazione conclusiva del procedimento....................................................................................................... 319 N. 8 Ricorso al T.A.R. Tutela della maternità e paternità. Diniego di assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche. ................ 325 N. 9 Ricorso al T.A.R. “In house providing” e appalto esterno. Obbligo motivazionale della Pubblica Amministrazione in ordine alla scelta del modello “in house”...... 335 N. 10 Ricorso al T.A.R. Rilascio del titolo edilizio. Usucapione non accertata giudizialmente e comproprietà....................................................................................................... 343 N. 11 Ricorso al T.A.R. Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Non ammissione alle prove orali.................................................................................... 349 N. 12 Memoria di costituzione e risposta. Il decorso del termine previsto per la conclusione del procedimento non fa venire meno il potere della Pubblica Amministrazione di provvedere. ................................................................................................... 359 SEZIONE V ATTI DI ALTA AMMINISTRAZIONE N. 13 Memoria di costituzione e risposta in materia di atti di alta amministrazione. Rilevanza dei precedenti penali dei concorrenti ai fini dell’ammissione alla procedura di gara e discrezionalità amministrativa.......................................................... 367 SEZIONE VI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA N. 14 Ricorso in ottemperanza. In caso di violazione o elusione del giudicato da parte dell’amministrazione procedente, il ricorrente può domandare al giudice la previsione di una penalità di mora e la nomina di un commissario ad acta................ 375